NEUROLOGIA MENTAL WELLNESS, STRESS E DISTURBI DEL SONNO
Contrastare
stress e insonnia per
favorire SALUTE e LONGEVITÀ
Insonnia e stress sono due fattori che hanno un forte impatto negativo sul benessere personale e che possono influenzare significativamente il processo di invecchiamento biologico.
Sono spesso due condizioni strettamente interconnesse tra loro. Vivere una condizione di forte stress può alterare e compromettere la qualità del sonno e allo stesso tempo soffrire di insonnia può causare stanchezza fisica e psichica aumentando i livelli di stress. Un terribile circolo vizioso, difficilmente controllabile, che incide sulla salute dell’organismo e sull’equilibrio psicofisico.
L’esperienza del Dott. Marco Visconti, specialista neurologo con una pratica quarantennale di medicina generale esperto in disturbi emotivi (stress, ansia e depressione), ci permette di fornire gli strumenti necessari per contrastare entrambe grazie a percorsi personalizzati di Mental Wellness e valutazioni specialistiche del Disturbo di Insonnia.
Autovalutazione dello Stress Percepito e Percorso di Mental Wellness
STRESS, MALATTIA
ED INVECCHIAMENTO
L’invecchiamento è un processo biologico inevitabile che coinvolge una serie di cambiamenti fisiologici e psicologici nel corso della vita di un individuo. Uno dei fattori che possono influenzare significativamente questo processo è lo stress.
RIDURRE LO STRESS
AUMENTA LA LONGEVITÀ?
Se da una parte è certo che a lungo andare la continua esposizione allo stress accelera il processo di invecchiamento, dall’altra emerge, da nuovi studi, come ridurre il proprio livello di stress quotidiano aiuti a combattere l’invecchiamento biologico.
IL PERCORSO
MENTAL WELLNESS
Abbiamo pensato di proporre un’autovalutazione dello stress percepito attraverso la compilazione online (libera e gratuita) o in presenza del questionario PSS (Perceived Stress Scale), un classico strumento di valutazione dello stress. Nel caso in cui il risultato del test fosse suggestivo di un sovraccarico di stress è possibile l’inserimento, presso il centro di medicina preventiva VYTA, nel percorso Mental Wellness.
SPECIFICHE DEL PERCORSO:
- SOMMINISTRAZIONE IN PRESENZA DEL TEST (DASS 42 – Depression Ansia Stress Scale) per l’identificazione/quantificazione di eventuali sintomi ascrivibili ad ansia/depressione.
- VISITA SPECIALISTICA NEUROLOGICA per l’inquadramento della situazione emersa dai test all’interno di tutta la situazione clinica generale con particolare riguardo ad eventuali patologie concomitanti e ai relativi trattamenti farmacologici in atto.
- DEFINIZIONE DEL PERCORSO PERSONALIZZATO che prevede gli interventi di volta in volta necessari ed adattati al caso di life coaching, gestione dello stress e del tempo, assertività e Mindfulness oltre ovviamente alla prescrizione psicofarmacologica e di terapie infusionali ove fossero necessarie.
Questionario PSS (Perceived Stress Scale):
Questionario PSS compilabile online per la misura dello Stress Percepito per eventuale inserimento nel percorso di Mental Wellness.
Valutazione specialistica del Disturbo di Insonnia
Disturbi del Sonno
Il disturbo di insonnia persistente ha un forte impatto negativo sul benessere personale, ed è inoltre provato da diversi studi che durata e qualità del sonno influiscano sull’invecchiamento biologico.
Le persone con insonnia presentano comunemente disturbi psicologici e disturbi medici associati. L’insonnia è quindi nella maggior parte dei casi un disturbo concomitante a una serie di altri problemi di salute che configurano spesso un paziente “complesso”, che richiede una gestione integrata interdisciplinare.
In Vyta proponiamo una valutazione specialistica del Disturbo di Insonnia, sempre a cura del Dott. Visconti, che permette di inquadrare l’entità del disturbo, di indagare sulla presenza di problemi clinici o psicologici, sull’uso di farmaci e sullo stile di vita, e di valutare se sia necessario approfondire la diagnosi con strumenti più specifici.
La valutazione viene effettuata tramite:
L’INTERVISTA CLINICA
SULL’INSONNIA
Le interviste sono organizzate in modo da proporre al paziente diverse domande generali sulla quantità e la qualità del proprio sonno, cui seguono domande di approfondimento, sullo stile di vita, sui comportamenti per gestire il sonno, sull’uso di sostanze e di farmaci e sulla presenza e il trattamento di altri problemi di ordine medico o psicologico.
Le interviste cliniche migliorano il processo diagnostico permettendo di organizzare in modo sistematico la raccolta dei dati clinici, riducendo gli errori di valutazione e utilizzando criteri diagnostici condivisi. In ambito di medicina del sonno sono finalizzate a comprendere la natura dell’insonnia secondo la rappresentazione soggettiva del paziente e permettono una formulazione di un’ipotesi diagnostica già durante il primo colloquio clinico specialistico con il paziente.
I QUESTIONARI PER LA
VALUTAZIONE DEL SONNO
La finalità dei test è quella di comprendere il problema che interferisce con le attività giornaliere del paziente: si può trattare di un’eccessiva sonnolenza diurna o di un disturbo del sonno. Tra i vari questionari disponibili ne abbiamo scelti 3 che valutano rispetto al sonno cronotipo, qualità e igiene:
- MEQ Morningness-Eveningness Questionnaire che valuta il cronotipo e permette di capire se il soggetto è gufo o fenotipo serotino (preferisce dormire più tardi la sera e svegliarsi più tardi la mattina), o allodola o fenotipo mattutino (preferisce svegliarsi presto ed andare presto a letto la sera).
- PSQI Pittsburgh Sleep Quality Index è una scala di valutazione messa a punto allo scopo di fornire una misura affidabile, valida e standardizzata della qualità del sonno.
- SHI Sleep Hygiene Index è uno strumento che valuta l’aderenza alle pratiche di igiene del sonno che analizza il pattern del sonno, il tempo passato a letto prima di addormentarsi, la regolarità giornaliera e il tipo di attività effettuata prima di andare a letto.
I DIARI DEL SONNO
Il diario del sonno richiede al paziente di rilevare personalmente informazioni sul suo ciclo sonno-veglia, ed è considerato un valido strumento per la clinica soprattutto perché è agevolmente utilizzabile e perché, proponendo al paziente un ruolo attivo nell’osservazione sistematica del proprio sonno, può portare a smorzare preoccupazioni e false credenze sulla sua insonnia.
In fase di valutazione esso consente sia al clinico che al paziente di valutare meglio entità e caratteristiche dell’insonnia, evidenziando eventuali rappresentazioni “distorte” e le circostanze in cui si verificano variazioni in positivo o in negativo dei sintomi sonno-correlati.
Check-up
MEDICI
Anti-Aging è la chiave dei nostri check-up: genetica, nutrigenomica ed epigenetica integrate per comprendere le tue potenzialità e quindi individuare il programma di prevenzione e potenziamento per te più indicato. All’interno dei nostri check-up è sempre presente l’Autovalutazione dello Stress Percepito.